FIGG

Menu
  • FIGG
    • Documenti
      • Regolamento FIGG
      • Regolamento Agonistico
      • Atti ufficiali
      • Statuto
      • Comunicati
      • Verbali Riunioni
      • Regolamento tornei FIGG
    • Commissioni
    • Albo d'Oro
    • Cariche societarie
    • Vecchio sito FIGG.ORG
    • Notizie
    • Contatti
  • Il Go
    • Domande frequenti
    • Dove giochiamo
    • Tornei
    • NGL
    • StoneAge
    • Il Go a 360°
  • Didattica
    • Le regole del Go
    • Le regole del PairGo
    • Proverbi sul Go
    • Corsi di Go
    • Software sul Go
    • Partite commentate
      • YouReview
      • Partite Pro
    • Regolamenti
    • Giocare in Rete
    • I materiali
  • Eventi
  • Tesseramento
    • Quote associative
    • Perchè associarsi
    • Modalità di tesseramento
    • Registrazione
Login

  • Password dimenticata?

FIGG

  • FIGG
    • Documenti
      • Regolamento FIGG
      • Regolamento Agonistico
      • Atti ufficiali
      • Statuto
      • Comunicati
      • Verbali Riunioni
      • Regolamento tornei FIGG
    • Commissioni
    • Albo d'Oro
    • Cariche societarie
    • Vecchio sito FIGG.ORG
    • Notizie
    • Contatti
  • Il Go
    • Domande frequenti
    • Dove giochiamo
    • Tornei
    • NGL
    • StoneAge
    • Il Go a 360°
  • Didattica
    • Le regole del Go
    • Le regole del PairGo
    • Proverbi sul Go
    • Corsi di Go
    • Software sul Go
    • Partite commentate
      • YouReview
      • Partite Pro
    • Regolamenti
    • Giocare in Rete
    • I materiali
  • Eventi
  • Tesseramento
    • Quote associative
    • Perchè associarsi
    • Modalità di tesseramento
    • Registrazione
  • Home /
  • FIGG /
  • Documenti /
  • Regolamento tornei FIGG

Regolamento tornei FIGG

Dettagli
Pubblicato: 11 Aprile 2022
Visite: 438

Regolamento per i tornei FIGG

 

1. Un Torneo FIGG è una tappa FIGG (tappa minore o Campionato Italiano) e qualunque altro torneo di volta in volta approvato dalla Commissione Tecnica quale Torneo FIGG. Il regolamento agonistico contiene dettagli sul funzionamento delle tappe FIGG.

2. La partecipazione ad un Torneo FIGG è riservata ai soci effettivi (cioè in regola col pagamento della quota sociale al momento dell'iscrizione al torneo).

3. Ogni Torneo FIGG assegna un premio a ciascuno dei primi tre classificati e un premio ai giocatori che, esclusi i primi tre, abbiano vinto almeno i 7/10 delle partite. È raccomandato un premio al miglior giocatore esordiente. Sono consigliati altri premi quali ad esempio ai giocatori più giovani, alla miglior giocatrice, al miglior giocatore sotto 9 kyu, al miglior giocatore fuori top bar, ed ogni altro premio che incoraggi la partecipazione al torneo.

4. Utilizzare aiuti di qualunque tipo durante la partita, come ad esempio consultare libri, programmi o altri giocatori è una scorrettezza ed è proibito. Se l'arbitro accerta una scorrettezza da parte di un giocatore, ne decreta la perdita a tavolino in tutte le partite del torneo. Eventuali altre conseguenze potranno essere decise dalla Commissione Tecnica FIGG (CT) entro una settimana.

5. Si applicano tutte le misure di prevenzione delle scorrettezze decise da EGF, più quelle decise dal Direttore di Gioco(DG), che includono almeno quelle indicate di seguito.

6. Nei tornei in presenza i giocatori posano i propri telefoni sul tavolo di gioco o dove indicato dal DG o dall’arbitro. Possono usarli per registrare le mosse della partita solo dopo avere ottenuto il consenso esplicito dell'avversario e solo in sua presenza. I telefoni non possono uscire dalla sala di gioco.

7. Nei tornei online il DG può richiedere a qualunque giocatore, anche senza giustificazione, di videoregistrare (VR) la partita inquadrando lo schermo e la tastiera, e di conservare la registrazione per due settimane. Il DG è tenuto a fare questa richiesta nei casi indicati nei commi seguenti.

        1. Nei tornei online di classe D i Dan sono in VR. Nei tornei McMahon i giocatori in top bar (ed i loro avversari) sono in VR. Nei tornei a eliminazione diretta sono in VR i giocatori in semifinale e finale. Negli schemi in cui esiste una fase in cui è noto a priori il numero di partite (per esempio McMahon o girone all'italiana), sono in VR i giocatori che abbiano vinto almeno 6/10 del totale delle partite previste.

        2. Nei tornei online di classe C, oltre ai casi previsti per la classe D, sono in VR i giocatori sopra 5k. Negli schemi a eliminazione diretta sono in VR i giocatori nei quarti di finale. Dove è noto a priori il numero di partite, sono in VR i giocatori che abbiano vinto almeno 6/10 del totale delle partite previste.

        3. Sono in VR i giocatori presenti nella Lista dei Giocatori in VR (LGVR). Il DG fornisce al CT l'elenco dei giocatori del torneo per sapere quali di questi sono presenti nella LGVR.

    4. L'arbitro, il DG e il CT possono chiedere la videoregistrazione, senza motivazione, a qualunque giocatore in VR. Ad ogni turno di gioco, il DG deve chiedere la registrazione ad almeno un giocatore per ogni decina di giocatori in VR. La registrazione richiesta va fornita entro due giorni, pena la perdita a tavolino della partita, a meno di motivi di forza maggiore, a giudizio del Consiglio Federale.

8. Nei tornei online un giocatore può essere segnalato per comportamento scorretto.

        1. La segnalazione è ammessa da parte degli interessati: altri giocatori, l'arbitro, il DG, il server di gioco online, il CT.

        2. La segnalazione fatta oltre tre giorni dalla fine della partita relativa è nulla, cioè viene ignorata e non comporta alcuna conseguenza.

        3. La segnalazione è presentata all'arbitro, al DG, o al CT, ed è riservata. Se il DG accerta che un giocatore ne accusa un altro di scorrettezza in maniera pubblica, ne decreta la sconfitta a tavolino nella partita relativa. Eventuali altre conseguenze potranno essere decise dalla Commissione Tecnica FIGG (CT) entro una settimana.

        4. Il CT, in consultazione col DG, decide se iniziare un’indagine a seguito di segnalazioni generiche; l’indagine può eventualmente portare ad un’accusa. Se il CT giudica le segnalazioni sufficientemente specifiche, può utilizzarle direttamente per formulare un’accusa.

        5. Se il CT inizia un'indagine, lo comunica all'indagato al più presto. Il CT prende una decisione entro due settimane dalla segnalazione. Se il CT formula un'accusa basata sulla segnalazione la comunica all'accusato entro una settimana dalla segnalazione. L'accusato ha una settimana di tempo per rispondere all'accusa. Il CT prende una decisione entro due settimane dalla segnalazione.

        6. Tutte le scadenze nei commi precedenti sono prorogabili per motivi di forza maggiore, a giudizio del Consiglio Federale.

9. Il CT mantiene una Lista dei Giocatori in VR. La LGVR contiene nome, cognome e data di entrata in LGVR ed è tenuta riservata.

        1. Il CT aggiunge giocatori alla LGVR a sua discrezione.

        2. I giocatori vengono di norma cancellati dalla LGVR dopo due anni dall'entrata, ma il CT può abbreviarne o prolungarne la permanenza.

 

 

FIGG Facebook FIGG Twitter newEGFLogo1      Sfondo base EGD International Go Federation

Maggiori informazioni

  • Licenza e diritti
  • Condizioni d'uso
  • Privacy policy

Eccetto dove diversamente specificato i contenuti di questo sito
sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0

© 2023 Federazione Italiana Gioco Go - Via Fucini 48 56127 Pisa - C.F. 97082670155