FIGG

Menu
  • FIGG
    • Documenti
      • Regolamento FIGG
      • Regolamento Agonistico
      • Atti ufficiali
      • Statuto
      • Comunicati
      • Verbali Riunioni
      • Regolamento tornei FIGG
    • Commissioni
    • Albo d'Oro
    • Cariche societarie
    • Vecchio sito FIGG.ORG
    • Notizie
    • Contatti
  • Il Go
    • Domande frequenti
    • Dove giochiamo
    • Tornei
    • NGL
    • StoneAge
    • Il Go a 360°
  • Didattica
    • Le regole del Go
    • Le regole del PairGo
    • Proverbi sul Go
    • Corsi di Go
    • Software sul Go
    • Partite commentate
      • YouReview
      • Partite Pro
    • Regolamenti
    • Giocare in Rete
    • I materiali
  • Eventi
  • Tesseramento
    • Quote associative
    • Perchè associarsi
    • Modalità di tesseramento
    • Registrazione
Login

  • Password dimenticata?

FIGG

  • FIGG
    • Documenti
      • Regolamento FIGG
      • Regolamento Agonistico
      • Atti ufficiali
      • Statuto
      • Comunicati
      • Verbali Riunioni
      • Regolamento tornei FIGG
    • Commissioni
    • Albo d'Oro
    • Cariche societarie
    • Vecchio sito FIGG.ORG
    • Notizie
    • Contatti
  • Il Go
    • Domande frequenti
    • Dove giochiamo
    • Tornei
    • NGL
    • StoneAge
    • Il Go a 360°
  • Didattica
    • Le regole del Go
    • Le regole del PairGo
    • Proverbi sul Go
    • Corsi di Go
    • Software sul Go
    • Partite commentate
      • YouReview
      • Partite Pro
    • Regolamenti
    • Giocare in Rete
    • I materiali
  • Eventi
  • Tesseramento
    • Quote associative
    • Perchè associarsi
    • Modalità di tesseramento
    • Registrazione
  • Home

Cos'è il Go

Dettagli
Pubblicato: 24 Luglio 2011
Visite: 38081

Valutazione attuale: 3 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella inattivaStella inattiva
 

 

Il Go è essenzialmente una forma di armonia

Il Go è uno dei grandi giochi tradizionali dell'umanità. Condivide questo stato con il backgammon, con la famiglia dei giochi africani dell'awele e con le varie forme di scacchi giocate sia in occidente che in oriente.
 

GobanShinkaya17cmCon una storia di 4000 anni alle spalle, il Go è tutt'ora giocato nella sua forma originale. 

Nato in Cina, divenne popolare tra la nobiltà e i letterati come gioco di strategia e raffinata metafora dell'equilibrio delle forze naturali.

Diffusosi in Corea e in Giappone come gioco prima elitario e poi di massa, proprio grazie ai crescenti contatti commerciali con quest'ultima nazione il Go nell'800 iniziò ad essere conosciuto in occidente.

L'influsso nipponico è tuttora molto forte e si riflette nella terminologia del gioco: le parole giapponesi che un po' in tutto il mondo sono usate per designare particolari mosse o momenti della partita, sono una specie di lingua franca che aiuta i goisti a capirsi tra di loro.

Negli ultimi decenni il Go ha messo solide radici in Europa, nelle Americhe e in Oceania.

Goban in torneo
Il Go è un gioco per due giocatori, bianco e nero, caratterizzato da regole molto semplici che danno origine ad una strategia sorprendentemente complessa.

La tavola da gioco (detta goban) è un reticolo di 19 righe orizzontali e 19 righe verticali, che si intersecano in 361 incroci.

Immaginiamo la tavola come una rappresentazione del mondo circondato dall'oceano: come il mondo all'inizio dei tempi, la partita comincia col goban vuoto.

I due giocatori depongono a turno le loro pedine (dette pietre) su un qualsiasi incrocio libero del reticolo, dando il via alla corsa alla colonizzazione del mondo: le pietre sono i posti di frontiera e non possono più essere mosse una volta collocate.

Le pietre di uno stesso giocatore collaborano a formare i confini dei territori (gli stati, le nazioni) in cui alla fine sarà diviso il goban.

Nonostante la staticità delle pietre, il Go è un gioco molto dinamico e le fasi della partita rispecchiano l'andamento di un combattimento a larga scala: si parte con il consolidamento delle basi per poi espandersi, ci sono battaglie, accerchiamenti e catture, scambi di territorio, invasioni e ritirate, astuzie tattiche e decisioni strategiche, fino al consolidamento finale dei territori.

torneoIl vincitore non è chi ha annientato l'avversario, come invece accade in altri giochi. Semplicemente, vince chi è riuscito a formare territori più ampi.

Il Go è infatti un gioco che premia l'equilibrio e chi si sbilancia cercando la pura distruzione dell'avversario o chi pretende troppo da una posizione dovrà poi pagare un prezzo più alto in altre zone del goban, compromettendo la partita.

Le regole sono poche e semplici, ma per giocare bene occorre uno studio approfondito dei principi che sottostanno al gioco.

Bastano pochi minuti per imparare a giocare a Go, ma si può continuare a migliorare per tutta la vita.

Nell'estremo oriente il Go è fonte di guadagno per alcune centinaia di giocatori professionisti, che si affrontano in tornei sponsorizzati da televisioni, quotidiani, banche e assicurazioni. In Europa il Go è soprattutto un movimento amatoriale anche se da anni ci sono dei circuiti di tornei semi professionistici.

Oggi come oggi i professionisti asiatici sono ancora superiori agli occidentali per numero e bravura, ma il Go sta acquisendo la dimensione planetaria che gli compete: ai campionati mondiali partecipano i rappresentanti di una settantina nazioni ed è in corso un'iniziativa per farlo diventare sport olimpico.

E adesso...

Se il Go ti incuriosisce, su questo sito trovi tutto quello che serve per saperne di più.

Per prima cosa ti consigliamo di leggere le REGOLE.

Quando avrai un po' più di tempo potrai invece seguire i nostri corsi. Abbiamo un bel corso interattivo (serve Java nel browser) che ti guiderà ad apprendere le basi del Go e anche dei corsi filmati dove potrai vedere con i tuoi occhi il materiale da gioco.

Questi corsi, e tante altre informazioni, sono raggiungibili anche dall'area didattica del nostro sito. Infine, non dimenticare di dare un'occhiata alle aree di download del software e delle nostre pubblicazioni.



Domande?


Se hai domande da farci o commenti da inviarci, usa questo modulo. Ti risponderemo al più presto!

Nome
Email
Messaggio
 
FIGG Facebook FIGG Twitter newEGFLogo1      Sfondo base EGD International Go Federation

Maggiori informazioni

  • Licenza e diritti
  • Condizioni d'uso
  • Privacy policy

Eccetto dove diversamente specificato i contenuti di questo sito
sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0

© 2023 Federazione Italiana Gioco Go - Via Fucini 48 56127 Pisa - C.F. 97082670155