Il Baduk Facile e Divertente
Moderatori:Stefano Tarquini, Olivier, Ken Federico, StefanoB
Il throw-in è una forma di sacrificio, quindi in un contesto appropriato può essere definito come tale. Ma, se vogliamo mantenere lo stesso termine ogni volta che incontriamo throw-in, allora concordo: è meglio lasciarlo in inglese.
Per quanto riguarda lo snapback, non ho mai incontrato una traduzione decente, quindi (fino a che non ne compaia una) preferisco mantenerlo in inglese.
Invece, mi cogli impreparato su continuous atari. Cercando ho trovato un esempio, da cui direi che si tratta di un oiotoshi.
In inglese mi pare che venga spesso utilizzato il termine giapponese, o al più sia definito connect and die. Non ho mai trovato una buona traduzione e le versioni inglesi non riescono a rievocare questo tesuji, quindi il mio suggerimento è quello di mantenere il termine giapponese, che è già spesso utilizzato in italiano.
Per quanto riguarda lo snapback, non ho mai incontrato una traduzione decente, quindi (fino a che non ne compaia una) preferisco mantenerlo in inglese.
Invece, mi cogli impreparato su continuous atari. Cercando ho trovato un esempio, da cui direi che si tratta di un oiotoshi.
In inglese mi pare che venga spesso utilizzato il termine giapponese, o al più sia definito connect and die. Non ho mai trovato una buona traduzione e le versioni inglesi non riescono a rievocare questo tesuji, quindi il mio suggerimento è quello di mantenere il termine giapponese, che è già spesso utilizzato in italiano.
Federico Odorizzi - federico.odorizzi [ät] gmail.com - http://www.europeangodatabase.eu/EGD/Pl ... y=13662385
Pandanet Go European Team Championship - Manager, League C
Pandanet Go European Team Championship - Manager, League C
Re: Il Baduk Facile e Divertente
grazie, farò così.Fede ha scritto: Invece, mi cogli impreparato su continuous atari. Cercando ho trovato un esempio, da cui direi che si tratta di un oiotoshi.
In inglese mi pare che venga spesso utilizzato il termine giapponese, o al più sia definito connect and die. Non ho mai trovato una buona traduzione e le versioni inglesi non riescono a rievocare questo tesuji, quindi il mio suggerimento è quello di mantenere il termine giapponese, che è già spesso utilizzato in italiano.
Se avessi dovuto scegliere una traduzione in Italiano sarei probabilmente finito su "Atari Concatenati", ma sarebbe stata una mia invenzione.
Il Baduk Facile e divertente
http://lezioni-di-baduk.blogspot.it/
http://lezioni-di-baduk.blogspot.it/
- Stefano Tarquini
- Consigliere
- Messaggi:429
- Iscritto il:23/10/2010, 21:12
- Località:GO Club Roma "Fujisawa Shuko"
- Contatta:
-
- Utente
- Messaggi:174
- Iscritto il:23/10/2010, 0:37 [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
Re: Il Baduk Facile e Divertente
SIntesi per Mirco.
Se fai una lista di parole che traduci su una pagina nel sito figg.eu, possiamo riferirci tutti a quell'elenco, per determinare il significato o la spiegazione delle parole o eventualmente per contestare, discutere modificare la tua direzione ....
Perdita di tempo per il resto del mondo
Se fai un lavoro di traduzione/spiegazione delle parole, e mi dai un luogo per accedere, mi metti in condizione di poterlo utilizzare per fare un lavoro condiviso e mantenere uno standard comune per tutti i futuri documenti che creerò sul sito sfruttando il tuo lavoro, e quando qualcuno leggerà i tuoi lavori o i miei sarà confortato da una lettura coerente e non imprecisa, poco chiara o non nella stessa direzione.
Se proprio non hai un czz da fare
Il mio problema è questo, le traduzioni delle partite commentate di An Younggil di gogameguru.com, con all'interno dei link ipertestuali e tutti gli altri documenti che inserisco di natura didattica o di attualità, vorrei uniformarmi al vostro metodo, avendo certezza che il lavoro sia condiviso dagli altri.
Al momento sto usando il glossario di Gionata su sito figg.eu, a capocchia, faccio delle aggiunte in fondo, in italiano usando un'immagine di sensei's library, con una breve descrizione, e facendo un collegamento verso sensei's library per la ricerca dettagliata.
Se siete immortali
Potreste considerare l'idea di prendere in gestione sul nostro sito la traduzione del materiale di sensei's o di fare su sensei la traduzione italiana e fare mirroring sul nostro sito, per essere certi di non dipendere dalle alterne fortune dei siti esterni. Contattate Arno Hollosi se volete proporgli qualcosa.
grazie buon lavoro e buon go.
Se fai una lista di parole che traduci su una pagina nel sito figg.eu, possiamo riferirci tutti a quell'elenco, per determinare il significato o la spiegazione delle parole o eventualmente per contestare, discutere modificare la tua direzione ....
Perdita di tempo per il resto del mondo

Se fai un lavoro di traduzione/spiegazione delle parole, e mi dai un luogo per accedere, mi metti in condizione di poterlo utilizzare per fare un lavoro condiviso e mantenere uno standard comune per tutti i futuri documenti che creerò sul sito sfruttando il tuo lavoro, e quando qualcuno leggerà i tuoi lavori o i miei sarà confortato da una lettura coerente e non imprecisa, poco chiara o non nella stessa direzione.
Se proprio non hai un czz da fare

Il mio problema è questo, le traduzioni delle partite commentate di An Younggil di gogameguru.com, con all'interno dei link ipertestuali e tutti gli altri documenti che inserisco di natura didattica o di attualità, vorrei uniformarmi al vostro metodo, avendo certezza che il lavoro sia condiviso dagli altri.
Al momento sto usando il glossario di Gionata su sito figg.eu, a capocchia, faccio delle aggiunte in fondo, in italiano usando un'immagine di sensei's library, con una breve descrizione, e facendo un collegamento verso sensei's library per la ricerca dettagliata.
Se siete immortali

Potreste considerare l'idea di prendere in gestione sul nostro sito la traduzione del materiale di sensei's o di fare su sensei la traduzione italiana e fare mirroring sul nostro sito, per essere certi di non dipendere dalle alterne fortune dei siti esterni. Contattate Arno Hollosi se volete proporgli qualcosa.
grazie buon lavoro e buon go.
Re: Il Baduk Facile e Divertente
Catena di atari è una buona idea per oiotoshi.
Federico Odorizzi - federico.odorizzi [ät] gmail.com - http://www.europeangodatabase.eu/EGD/Pl ... y=13662385
Pandanet Go European Team Championship - Manager, League C
Pandanet Go European Team Championship - Manager, League C
-
- Utente
- Messaggi:174
- Iscritto il:23/10/2010, 0:37 [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
Re: Il Baduk Facile e Divertente
e probe come si traduce?
Siamo già alla quarta pagina, se uno vuole tra un po' andare a cercarsi i vari termini su 20 pagine, me lo raccontate se è logico, continuare questa discussione sotto forma di thread
ciao e buon go
Siamo già alla quarta pagina, se uno vuole tra un po' andare a cercarsi i vari termini su 20 pagine, me lo raccontate se è logico, continuare questa discussione sotto forma di thread

ciao e buon go
Re: Il Baduk Facile e Divertente
Ciaoetognoni ha scritto:SIntesi per Mirco.
Se fai una lista di parole che traduci su una pagina nel sito figg.eu, possiamo riferirci tutti a quell'elenco, per
cut
Perdita di tempo per il resto del mondo![]()
Se fai un lavoro di traduzione/spiegazione delle parole, e mi dai un luogo per accedere, mi metti in condizione di
cut
Se proprio non hai un czz da fare
Il mio problema è questo, le traduzioni delle partite commentate di An Younggil di gogameguru.com, con all'interno dei link ipertestuali e tutti gli altri documenti che inserisco di natura didattica o di attualità, vorrei uniformarmi al vostro metodo, avendo certezza che il lavoro sia condiviso dagli altri.
cut
Se siete immortali
Potreste considerare l'idea di prendere in gestione sul nostro sito la traduzione del materiale di sensei's o di fare su sensei la traduzione italiana ... cut
.

allora sono tutte buone proposte, ma mi sovrastimi, non sono immortale e ho un tempo molto limitato

Non credo di essere in grado di dare un seguito alle tue ultime richieste. Considera che già la traduzione di 200 lezioni non è proprio uno scherzo, senza contare il tempo da spendere nel ridisegnare i diagrammi e controllarli (l'originale non è esente da errori purtroppo).
Al momento ho circa un mese di vantaggio sulla pubblicazione (necessario per mantenere la periodicità in momenti in cui non avrò tempo di lavorarci) e non è molto.
Quello che potrei fare è creare una pagina dove inserire un dizionario dei termini e delle scelte di traduzione man mano che vado avanti. Forse se do un link "ancora" ad ogni vocabolo, potrebbe aiutarti a creare dei riferimenti. Vedrò questo fine settimana se posso fare qualcosa in questo senso.
Il Baduk Facile e divertente
http://lezioni-di-baduk.blogspot.it/
http://lezioni-di-baduk.blogspot.it/
-
- Utente
- Messaggi:174
- Iscritto il:23/10/2010, 0:37 [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
Re: Il Baduk Facile e Divertente
oltre a probe mi servirebbe anche cap. Come potremmo tradurre le due mosse?
Mi hanno consigliato di usare boshi per cap.
Se fai una pagina, potresti aggiungere il nome della mossa e una breve spiegazione tipo usare l'immagine che usi nella tua traduzione, aggiungendo in fondo al glossario della pagina figg.eu?
Lo dico perchè la sto già usando e se gli fai delle modifiche modifichi automaticamente anche i link che ho già prodotto.
ciao e buon go
Mi hanno consigliato di usare boshi per cap.
Se fai una pagina, potresti aggiungere il nome della mossa e una breve spiegazione tipo usare l'immagine che usi nella tua traduzione, aggiungendo in fondo al glossario della pagina figg.eu?
Lo dico perchè la sto già usando e se gli fai delle modifiche modifichi automaticamente anche i link che ho già prodotto.
ciao e buon go
Re: Il Baduk Facile e Divertente
Per cap noi qui abbiamo preso in prestito il termine pallavolistico tetto.
In quel contesto è definito tetto murare l'alzata del palleggiatore; spesso il cap viene usato per ridurre o impedire lo sviluppo (ad esempio di un moyo), quindi oltre a rievocare l'azione ha un'idea non del tutto dissimile (anche se nella pallavolo bloccare un'azione d'attacco in questo modo è un fallo
).
La probe è una mossa con cui si va a testare la risposta dell'avversario. Quindi a si può intendere come saggio, prova, test. A me piace di più il primo, ma gli altri sono più usati.
In quel contesto è definito tetto murare l'alzata del palleggiatore; spesso il cap viene usato per ridurre o impedire lo sviluppo (ad esempio di un moyo), quindi oltre a rievocare l'azione ha un'idea non del tutto dissimile (anche se nella pallavolo bloccare un'azione d'attacco in questo modo è un fallo

La probe è una mossa con cui si va a testare la risposta dell'avversario. Quindi a si può intendere come saggio, prova, test. A me piace di più il primo, ma gli altri sono più usati.
Federico Odorizzi - federico.odorizzi [ät] gmail.com - http://www.europeangodatabase.eu/EGD/Pl ... y=13662385
Pandanet Go European Team Championship - Manager, League C
Pandanet Go European Team Championship - Manager, League C
- Stefano Tarquini
- Consigliere
- Messaggi:429
- Iscritto il:23/10/2010, 21:12
- Località:GO Club Roma "Fujisawa Shuko"
- Contatta:
Re: Il Baduk Facile e Divertente
ma cap io lo vedo come incoperchiare, quindi sarei propenso a tradurlo con cappello o coperchio!etognoni ha scritto:oltre a probe mi servirebbe anche cap. Come potremmo tradurre le due mosse? ...
Per probe io sarei per sonda dato che appunto uno vuole sondare le intenzioni dell'avversario. Il termine probe infatti lo trovo immediato; "sto facendo una probe".
Stek Turku