FIGG

Menu
  • Home
  • La FIGG
    • Documenti
      • Regolamento FIGG
      • Regolamento Agonistico
      • Atti ufficiali
      • Modulistica
      • Lista Soci
      • Statuto
      • Comunicati
    • StoneAge
    • Commissioni
    • Albo d'Oro
    • Vecchio sito FIGG.ORG
  • Iscrizione
    • Perchè iscriversi
    • Modalità iscrizioni
    • Quote associative
  • Contatti
FIGG Facebook FIGG Twitter newEGFLogo1      Sfondo base EGD International Go Federation
Login
Login
  • Password dimenticata?

FIGG

  • Home
  • La FIGG
    • Documenti
      • Regolamento FIGG
      • Regolamento Agonistico
      • Atti ufficiali
      • Modulistica
      • Lista Soci
      • Statuto
      • Comunicati
    • StoneAge
    • Commissioni
    • Albo d'Oro
    • Vecchio sito FIGG.ORG
  • Iscrizione
    • Perchè iscriversi
    • Modalità iscrizioni
    • Quote associative
  • Contatti
  • Home /

Glossary of terms used on this site

There are 62 entries in this glossary.
Ricerca dei termini del Glossario (sono consentite le espressioni regolari)
Inizia con Contiene termine esattoSimile a

Glossari

  • Termini Goistici (Giapponese)
  • Termini Goistici (Cinese)
  • Termini Goistici (Coreano)
  • Termini Goistici (Inglese)
  • Termini Goistici (Italiano)
  • All
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z
Termine Definizione
Kobo
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Attaco e difesa. In giapponese i termni Seme (attacco) e Mamori (difesa) indicano i due concetti separatamente. Il Kobo invece ? l′ interazione di questi concetti nella delicata sitauzione del mediogioco.
Autore: Hypnos
Visite: 6023
Kodate
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Minaccia ko. Nella battaglia ko, ? impossibile riprendere immediatamente la pietra catturata perch? la posizione sul goban verrebbe ripetuta. Per questo, prima di riprenderla si gioca da un′ altra parte una mossa "forzante" cos? da poter ricatturare dopo la risposta dell′ avversario. Questa mossa giocata allo scopo di poter riprendere un ko viene chiamata minaccia ko (kodate).
Autore: Hypnos
Visite: 5737
Kogeima
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Identico significato di ?Keima.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 6414
Komi
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Numero di punti, determinato prima della partita, concesso ad un giocatore per compensarlo di uno svantaggio qualsiasi. A fine partita i punti di komi vengono aggiunti a quelli conquistati sul Goban dal giocatore in cui favore il komi era stato concesso. Normalmente il komi è concesso al Bianco (6,5 in Giappone e Corea, 7,5 in Cina) per compensarlo dello svantaggio della prima mossa spettante al Nero.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 7842
Komoku
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Punto del Goban, posto in ciascuno dei quattro angoli, ove si intersecano la terza e la quarta linea.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 8266
Kongsanjiao
Glossari: Termini Goistici (Cinese)
Descrizione Glossari: Dizionario di termini goistici cinesi
Termine cinese che indica il cos? detto triangolo vuoto (vedi il termine giapponese Akisankaku). Forma assunta da tre proprie pietre, che vengono a costituire il cos? detto triangolo vuoto (con un punto vuoto nella parte interna, pertanto). Soprattutto in Giappone, Akisankaku?viene considerato come una forma altamente inefficiente, da evitare quasi sempre (in tali casi si parla di brutta forma).
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 6808
Kono itte
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
L′ unica mossa. In alcune situazioni, sul goban ? possibile giocare una sola mossa che non faccia cadere in svantaggio. Quella mossa, nella specifica situazione, ? chiamata kono itte.
Autore: Hypnos
Visite: 5873
Korigatachi
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Brutta forma assunta da un gruppo di pietre; forma inefficiente, in quanto sono state giocate troppo mosse nella medesima zona del Goban.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 5308
Kosumi
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Mossa eseguita in diagonale rispetto ad una propria pietra.
Autore: Mugen
Visite: 6724
Kosumi-Tsuke
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Kosumi giocato a contatto con una pietra avversaria, qualora questa non sia in uno dei punti di taglio (in quel caso la mossa ? Hane).
Autore: Hypnos
Visite: 5677
Koten
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Punto. Una delle intersezioni del goban. A volte chiamato anche Ten.
Autore: Hypnos
Visite: 6716
Kuksu
Glossari: Termini Goistici (Coreano)
Descrizione Glossari: Dizionario di termini goistici coreani
Torneo coreano. Kuksu significa Campione Nazionale (su Senseis Library ? possibile trovare una pi? ampia descrizione). Il Kuksu ? il torneo pi? antico, tra quelli che si disputano tuttora.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 9065
Kuro
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Nero.
Autore: Hypnos
Visite: 5458
Kuruma no ato-oshi
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Spingere da dietro. Situazione di spinta e risposta dell′ avversario in cui i due gruppi sembrano camminare vicini. Uno dei due gruppi comunque ? un passo indietro e si dice che spinga da dietro. E′ generalmente considerato svantaggioso (spingere il carro da dietro da infatti l′ idea che ci sia qualcosa di sbagliato).
Autore: Hypnos
Visite: 5596
Kyu
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Termine usato per indicare il grado dei giocatori non esperti. Il principiante inizia ad un grado posto normalmente tra il 30 ed il 20 kyu e può progredire sino al 1 kyu: superato questo grado verrà considerato giocatore esperto (dan).
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 6837
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • Avanti
  • Fine
  • All
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Chi è online

Abbiamo 149 visitatori e 24 utenti online

Maggiori informazioni

  • Licenza e diritti
  • Condizioni d'uso
  • Privacy policy
  • Validazione xHTML
  • Validazione CSS

Eccetto dove diversamente specificato i contenuti di questo sito
sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0

© 2021 Copyright © 2017 Federazione Italiana Gioco Go